Progetto aggregazione Sistemi di Accumulo lombardi
- Modulo partecipazione
- Scopo del progetto
- Chi può partecipare
- Modalità di partecipazione
- Soggetti coinvolti
Modulo partecipazione
MODULO online del sito http://accumulilombardi.rse-web.it/
Scopo del progetto
Per far fronte alla variabilità tipica dei consumi e della produzione da fonti rinnovabili, sempre più numerose, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha permesso anche agli utenti di piccola taglia di partecipare al Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD), in modalità aggregata.
Il progetto sperimentale riguarda l'aggregazione in Lombardia di numerosi sistemi di accumulo, come le batterie , al fine di partecipare a questo tipo di mercato. La gestione dell'aggregato sarà effettuata da un'azienda, chiamata aggregatore, che si occuperà da un lato di interfacciarsi con il mercato, dall'altro di predisporre tutti gli strumenti di misura e controllo necessari per poter gestire i vari sistemi di accumulo, senza alcun onere a carico dei partecipanti al progetto.
Chi può partecipare
Ogni utente in possesso di un Sistema di Accumulo, di qualsiasi tipo, (tipicamente, basato su batterie) può dare la propria disponibilità a essere contattato per partecipare al progetto, registrandosi tramite il modulo qui sotto. Tale registrazione non comporta la sottoscrizione di alcun contratto e non impegna l’utente alla successiva partecipazione.
Il soggetto aggregatore si riserva di valutare, caso per caso, l’effettiva possibilità di partecipazione di ogni utente.
Modalità di partecipazione
Il progetto prevede le seguenti fasi:
- Registrazione a questo sito: tramite la registrazione manifesterete il vostro interesse ad essere contattati dal soggetto aggregatore, senza ulteriori vincoli.
- L’aggregatore provvederà a contattarvi per reperire informazioni aggiuntive sul vostro impianto.
- L’aggregatore valuterà la possibilità di includere il vostro impianto nel progetto sperimentale e, in caso affermativo, vi proporrà un contratto di adesione. Le condizioni contrattuali verranno definite direttamente con l'aggregatore, inclusi i benefici che vi spetteranno al termine del periodo sperimentale.
- In caso di vostra adesione, l’aggregatore provvederà ad installare, a sue spese, in prossimità del vostro Sistema di Accumulo, un sistema di comunicazione e controllo remoto. Il vostro impianto potrà così partecipare attivamente al progetto sperimentale.
- Quando non utilizzato per le consuete funzioni di autoconsumo, il vostro Sistema di Accumulo potrà essere chiamato, in modo del tutto automatico, a svolgere dei servizi per il sistema elettrico, ossia cedere o assorbire energia dalla rete, a seconda delle necessità. Tale nuovo servizio non altererà le funzioni svolte attualmente.
Soggetti coinvolti
- Aggregatore è il soggetto che si interfaccia da un lato con il mercato e dall'altro con gli utenti, permettendo ai loro Sistemi di Accumulo di partecipare al MSD. I soggetti coinvolti sono EnelX e Evolvere .
- TERNA è il proprietario e gestore della Rete Elettrica Nazionale. Tramite il Mercato dei Servizi di Dispacciamento garantisce l’esercizio in sicurezza del sistema elettrico.
- RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), centro di ricerca del gruppo GSE, ha condotto vari studi sull'utilizzo dei sistemi di accumulo per utenze residenziali e collaborerà con l'aggregatore al fine di gestire nel migliore dei modi i sistemi di accumulo di ogni utente per ottenere il massimo risultato, senza costi aggiuntivi e senza cambiamenti nelle abitudini di utilizzo. Si prevede che in seguito ai risultati di questo progetto potranno essere avviati numerosi altri progetti analoghi, che potranno estendersi a tutto il contesto nazionale.
- ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) è un organismo indipendente con il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l'efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l'attività di regolazione e di controllo. Con la Delibera 300/2017/R/eel ha esteso la partecipazione al MSD anche a utenze di piccola taglia.
- Regione Lombardia è tra i soggetti promotori del progetto e ha finanziato alcuni bandi per l’installazione di sistemi di accumulo domestici dedicati agli utenti provvisti di impianto fotovoltaico.